
Il Giro delle 7 Chiese
ORATORIO DEI SANTI LORENZO E BARBARA
L’Oratorio dei Santi Lorenzo e Barbara a Castelnuovo d'Elsa è un luogo di culto cattolico appartenente alla diocesi di Volterra.
L'edificio di origine medievale, domina la piazzetta centrale del paese, luogo d'incontri e di iniziative culturali, sia nei mesi estivi che autunnali.
La chiesa risale al 1300: è realizzata interamente a mattoni, con una decorazione a cornice che sottolinea la semplice forma della facciata e che corre anche lungo i lati perimetrali. Sul retro svetta un campanile a vela con due campane, (recentemente restaurato, dopo i danni subìti nel 2016 per una scossa di terremoto).

Si accede in chiesa attraverso un portale sovrastato da un arco a sesto acuto, non in asse con il rosone, che si apre poco sopra.
All'interno un'unica navata, coperta a capriate, termina con un’abside rettangolare. Nella parete di fondo, dietro all'altare maggiore, campeggia la “Crocefissione” - affresco di Paolo Schiavo, pittore fiorentino e collaboratore di Masolino.
Degna di nota è anche un' altra opera collocata nella nicchia sotto l’affresco.
La tavola, attribuita ad Alessandro Baldovinetti, raffigura la Madonna in trono con bambino, con ai lati i Santi Lorenzo e Barbara, Gregorio Magno e Iacopo Apostolo.
Di dimensioni ridotte rispetto a queste figure, si trova a sinistra anche il ritratto del committente dell'opera, datata fra il 1450 e il 1460, come la serie di affreschi che la circonda.
Nella stessa parete, a destra, si trova invece un Tabernacolo in pietra serena, di età più tarda, recante lo stemma dei Salviati. Qui si conservava la reliquia del dito della martire Santa Barbara, patrona del paese.
